VIVO H10 MG
Il Mini Grand Piano secondo Dexibell

 

NATURALEZZA DELL’ESECUZIONE

“Feeling” realistico grazie all’esclusiva tastiera Hybrid Wood con pesatura graduata, finitura avorio ed ebano, 3 contatti, scappamento e calibratura per ogni nota!

REALISMO MAI ASCOLTATO PRIMA

Risonanza allo staccato e risonanze simpatetiche, rumore del martelletto, 88 risonanze delle corde quando si preme il pedale Damper, sono alcune delle caratteristiche del piano acustico ricreate grazie all’innovativa tecnologia “True To Life” (T2L).

EMOZIONANTE DINAMICA

Definizione dinamica, mai ascoltata prima in uno strumento digitale, grazie ai 24 bit lineari e ai 48KHz. Dal vero “pianissimo” al “fortissimo” con una definizione 256 volte maggiore rispetto a tutti gli altri prodotti che funzionano a 16 bit e 44,1 KHz.

MAI UNA NOTA PERSA

La polifonia illimitata permette di suonare a 4 mani, con il pedale Damper premuto, usando tutte le note che si vuole.

SEMPRE NUOVO

Il VIVO appena acceso offre i “Grand Piano”, italiano ed americano, nella bellezza della loro versione Platinum insieme ad altri 123 suoni di alta qualita’. Con il semplice utilizzo di una memoria USB é possibile caricare i nuovi suoni, scaricabili dalla libreria gratuita sul sito dexibell.com, nella memoria interna di 3,2 GB.

SUONO COINVOLGENTE

Un sistema di amplificazione con 15 altoparlanti, 4 amplificatori e un complesso sistema DSP per un ascolto definito e straordinariamente reale nella simulazione di un pianoforte acustico.

La Tastiera Che Mancava

Fino ad oggi, l’insoddisfazione che normalmente si percepiva nel suonare un pianoforte digitale era dovuta alla grande differenza che si riscontrava tra il comportamento di una vera tastiera di pianoforte acustico rispetto a quelle utilizzate negli strumenti digitali.
La stretta collaborazione con la FATAR ha consentito a DEXIBELL di sviluppare una nuova tastiera realizzata appositamente per ridurre al massimo queste differenze.

La nuova tastiera TP-400 W, risultato di questa attenta ricerca, utilizza un sistema ibrido di materiali costituiti non da semplice plastica ma da un composto di Tecno-Polimeri e da legno. Questi materiali la rendono più confortevole con un effetto sia estetico che tattile il più vicino possibile all’ Avorio e all’Ebano.

In questo sistema ibrido, il legno rende ovviamente la tastiera più simile a quella vera mentre i Tecno-Polimeri ne garantiscono una durata nel tempo senza vizi di forma e assestamenti dimensionali tipici del legno in presenza di cambi di temperatura ed umidità.

Questa tastiera utilizza inoltre un sistema a 3 contatti che garantisce una miglior lettura delle dinamiche e prontezza alle note ribattute.
Un circuito specifico (key-scan) rileva un totale di 2048 valori di dinamica che vengono poi convertiti in 127 livelli.

Taratura tasto per tasto:
Per ottenere il miglior equilibrio della tastiera indispensabile per gli esecutori più esigenti, viene utilizzato un sistema di regolazione della dinamica per ogni singolo tasto certificato da un QR code che ne garantisce l’avvenuta taratura individuale.

Scappamento:
La tastiera TP-400 W simula anche la sensazione del “doppio scappamento” che è normalmente presente solo nei pianoforti acustici a coda (non nei pianoforti verticali).
Un sistema che, nello strumento acustico, permette di ottenere la ripetizione di una stessa nota a distanza ravvicinata premendo lo stesso tasto due volte senza che questo si rialzi del tutto.
La sensazione dello scappamento è quella di un leggera resistenza come di un “ginocchio” che interviene a 3/4 della corsa del tasto ed è percepibile solo se si suona con dinamiche “pianissimo”.

Amplificazione senza uguali

Nel Pianoforte Acustico, le corde sono in acciaio. Al contrario, la tavola armonica che traduce la loro energia in un suono ricco e risonante è in legno.
Se si trattasse solo di amplificare il suono prodotto quando i martelletti colpiscono le corde, altri materiali sarebbero più efficienti ma il suono che ne deriverebbe sarebbe troppo metallico.

Il materiale di cui è composta la tavola armonica, invece, taglia le componenti armoniche più alte, lasciando solo quelle componenti del suono che sono musicali, che suonano bene alle nostre orecchie, trasformandole in un tono più ricco e risonante.

Ciò che rende la famiglia dell’abete rosso, e in particolare l’abete rosso Italiano della Val di Fiemme, così apprezzata come materiali per tavole armoniche è che questa specie ha la proprietà di assorbire i toni più alti in modo più efficace, trasmettono solo i suoni che percepiamo come rotondi e suadenti.
Questo legno è particolarmente elastico, trasmette meglio il suono e i suoi canali linfatici sono come minuscole canne d’organo che creano risonanza.
Per questo gli alberi vengono abbattuti in luna calante, tra ottobre e novembre, quando nel tronco c’è minor quantità di linfa.
Proprio di essi si servirono Stradivari e i liutai cremonesi i cui strumenti raggiunsero il massimo della musicalità.
Si racconta che fosse Stradivari in persona ad aggirarsi nelle foreste alla ricerca degli alberi più idonei alla costruzione dei suoi violini: abeti rossi plurisecolari il cui legno, grazie alla sua particolare capacità di “risonanza”, forniva la materia prima ideale per la costruzione delle casse armoniche.

L’innovazione di Dexibell nel Pianoforte digitale H10 MG è proprio quella di utilizzare una tavola armonica in Abete Rosso Italiano della Val di Fiemme ed un innovativo sistema di multi- amplificazione.

Questa tavola armonica in combinazione con 4 altoparlanti speciali trasmette le vibrazioni più rotonde e suadenti verso la coda dello strumento, proprio come avviene in un pianoforte acustico.

Il sistema di amplificazione totale dell’ H10 MG prevede 15 altoparlanti specifici e 4 amplificatori con un complesso sistema DSP per controllare le emissioni delle frequenze più giuste per la miglior simulazione di un pianoforte acustico.
La potenza totale è di 112 W max @ THD+N < 0.1%.

Sistema Anteriore di amplificazione e altoparlanti:
1 amplificatore con 6 Altoparlanti Near Field per la presenza del suono e di tutti i suoi dettagli: martelletti, risonanze ecc.
1 amplificatore con 2 Altoparlanti Bass per la riproduzione delle frequenze più basse

Sistema Posteriore di amplificazione e altoparlanti:
1 amplificatore con 4 Altoparlanti montati su tavola Armonica della Val di Fiemme per l’amplificazione delle vibrazioni più dolci e suadenti.
1 amplificatore con 3 Altoparlanti in configurazione Mid-Side per la manipolazione della profondità del suono; si ha così la percezione di suonare un pianoforte gran coda di oltre 270 cm.

Dove nasce la tavola armonica di abete rosso, cuore del nuovo H10 MG

clicca QUI per la scheda prodotto